Ischiamia

il quotidiano online dell'isola d'Ischia
l'isola più bella del mondo

E  D   I   T   O   R   I   A   L  E

E D I T O R I A L E

L'EDITORIALE DI ischiamia.com: " 1°MAGGIO, FESTA DEL LAVORO"

Ulteriori informazioni  
P  O  L  I  T  I  C  A

P O L I T I C A

'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait - Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina' - Putin: 'Nuova tregua di tre giorni'. Zelensky: 'Solita manipolazione'.Trump: 'Lo stop sia permanente' -"Ecco per chi era la terza sedia". - Becciu passo indietro per evitare la conta -

Ulteriori informazioni  
C  R  O  N  A  C  A

C R O N A C A

maggio dei libri alla Biblioteca Antoniana - Chi è Toon Lobach che incanta danzando con Roberto Bolle - Cosa mangiano i cardinali a Roma per il Conclave (e dove) - Prima avvezione calda in Europa, un anticipo d'estate per diverse Nazioni--Fino al 4 maggio al vecchio carcere di Punta Molino, aperta la mostra "Pescatori" di Luciano Di Meglio. assolutamente da non perdere

Ulteriori informazioni  
ALMANACCO :

ALMANACCO :

ACCADDE OGGI 29 aprile - IL SANTO DEL GIORNO - PROVERBIO DEL GIORNO - BARZELLETTA DEL GIORNO - IL DISPARI DI OGGI IN EDICOLA- IL PAGINONE DI ANTONIO LUBRANO- OGGI LI STRESSIAMO COSI'-

Ulteriori informazioni  
S  T  O  R  I  A

S T O R I A

La Leggenda su Ischia -Anche lo spettacolo fa parte della Storia -28 luglio 1883, la catastrofe di Casamicciola sull’isola d’Ischia - CHI HA SCOPERTO L'ISOLA D'ISCHIA? - Nel periodo in cui Ischia appartenne alla Sicilia (1287-1299) è ambientata la sesta novella della quarta giornata del Decamerone,

Ulteriori informazioni  
S  P  O  R  T

S P O R T

Sky - Anguissa, sospiro di sollievo: le ultime sull'infortunio del centrocampista - Lecce-Napoli, le ultime notizie dai ritiri - Infortunio Buongiorno, che tegola: stagione finita per il difensore - Lo stadio ad Ischia si completerà in tempo per il prossimo campionato? - Il Forio nei play off per approdare in serie D -

Ulteriori informazioni  
R   I   C   E   T   T   E  (La cucina secondo Beppi)

R I C E T T E (La cucina secondo Beppi)

PRESTO ALLE STAMPE IL LIBRO DI CUCINA DI BEPPI "LA CUCINA SECONDO BEPPI" se vuoi farne parte con qualche tua ricetta, contattalo personalmente.

Ulteriori informazioni  
R  E  D  A  Z  I  O  N  E

R E D A Z I O N E

LA NOSTRA REDAZIONE: DIRETTORE RESPONSABILE: Geppino Cuomo

Ulteriori informazioni  
L'EDITORIALE di ISCHIAMIA.COM image
  • "1° MAGGIO, FESTA DEL LAVORO"

"La Festa del lavoro o Festa dei lavoratori viene celebrata il 1º maggio di ogni anno in molti paesi del mondo (negli Stati Uniti d'America e Canada nel primo lunedì di settembre), per ricordare tutte le lotte per i diritti dei lavoratori, originariamente nate per la riduzione della giornata lavorativa.FocusJunior.itScuolaStoriaIl primo maggio: l’origine e la storia della Festa dei lavoratori
Il primo maggio: l’origine e la storia della Festa dei lavoratoriStampaWikipediaPerché il primo maggio è la Festa dei Lavoratori? Come nasce questa ricorrenza celebrata in quasi tutto il mondo? Te lo diciamo noi!Il primo maggio è la Festa del Lavoro. Ma sapete perché, il primo maggio, nel nostro paese è festa nazionale? Lo è perché è la giornata che celebra le lotte che, durante i secoli, i lavoratori hanno combattuto per poter veder riconosciuti i propri diritti.In poche parole, se la mamma e il papà tornano a casa dopo otto ore di lavoro anziché 12 o 15, e nel fine settimana restano con voi anziché lavorare, è merito degli sforzi e dei sacrifici fatti dalle generazioni di lavoratori precedenti. E lo stesso vale per il vostrodiritto all'istruzione perché, fino a non troppi decenni fa, molti bambini, invece di studiare, andavano a lavorare appena possibile.

Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'

onald Trump alleggerisce i dazi sulle auto mostrando "flessibilità" e concedendo più tempo ai costruttori per affrontare la transizione. Ma avverte: le case automobilistiche che non porteranno la produzione negli Stati Uniti saranno "massacrate" dalla sua politica commerciale.

Ulteriori informazioni  

Putin: 'Nuova tregua di tre giorni'. Zelensky: 'Solita manipolazione'. Trump: 'Lo stop sia permanente'

Una nuova tregua di tre giorni, dall'8 al 10 maggio: è questa per ora la risposta di Vladimir Putin alle sollecitazioni di Donald Trump, che era tornato nelle ultime ore a chiedergli di "smettere di sparare, sedersi e firmare un accordo" per la fine dei combattimenti. Troppo poco, fa sapere la Casa Bianca, secondo la quale quella che il presidente americano chiede è "una tregua russo-ucraina permanente". Stessa reazione da Kiev. "Se la Russia vuole davvero la pace, dovrebbe cessare immediatamente il fuoco", per "30 giorni" e non solo tre, ha affermato il ministro degli Esteri, Andriy Sybiga. Il segnale è stato lanciato da Putin dopo le nuove dichiarazioni che esprimono tutta la frustrazione di Trump.

Ulteriori informazioni  

"Ecco per chi era la terza sedia". Macron svela il giallo di San Pietro

Il "giallo della terza sedia" in Vaticano durante l'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky è stato svelato da Emmanuel Macron, da giorni al centro dell'attenzione per il siparietto dentro la basilica di San Pietro. Il presidente francese ha offerto la sua versione dei fatti, intestandosi la paternità dell'incontro bilaterale improvvisato tra il presidente Usa e quello ucraino. Una versione che arriva a poche ore dalle indiscrezioni provenienti dal Regno Unito, dove alcuni giornalisti avrebbero letto le labbra di Trump e Zelensky nel dialogo con Macron, spiegando che i due avrebbero chiesto al francese di farsi da parte. Il labiale di Donald a Macron: "Non è il tuo posto qui" "A Roma, non era previsto che incontrassi il presidente Trump. Abbiamo parlato qualche minuto nella basilica. Gli ho ripetuto: 'Bisogna essere molto più duri con i russì. Poi è arrivato Zelensky e con Keir Starmer abbiamo avuto una discussione tutti insieme. Abbiamo chiesto ai presidenti Trump e Zelensky di avviare una discussione con fiducia e di discutere dell'organizzazione delle prossime settimane. Ed è quello che hanno fatto. Hanno tolto la sedia dell'interprete perché Volodymyr Zelensky preferiva parlare in inglese e alla fine hanno discusso", ha dichiarato Macron a Paris Match. Quindi, quella terza sedia che in tanti hanno sospettato fosse per il presidente francese, in realtà era per l'interprete che alla fine non ha presenziato.

Ulteriori informazioni  

'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait

na volta li si chiamava "principi della Chiesa", un appellativo che Papa Francesco ha mandato definitivamente in archivio, evocando per i cardinali sempre e solo il mandato di servizio, sia come collaboratori del Romano Pontefice che verso la comunità ecclesiale, piuttosto che ruoli di potere. Ed ora i cardinali si apprestano ad esercitare quello che è il solo 'potere' che gli viene ufficialmente riconosciuto: quello di eleggere il Papa. L'Ufficio delle Celebrazioni liturgiche pontificie ha diffuso gli avvisi e convocazioni per il giuramento degli officiali e addetti al Conclave, lunedì 5 maggio alle 17.30 nella Cappella Paolina; per la messa "Pro eligendo Pontifice", mercoledì 7 maggio alle 10.00 nella Basilica di San Pietro, presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re; per l'ingresso degli elettori in Conclave e il giuramento per l'elezione del Papa, mercoledì 7 maggio alle 16.30, prima dell''extra omnes' dalla Sistina e della prima votazione. Se servirà, le votazioni continueranno nei giorni successivi al ritmo di quattro al giorno (due la mattina e due il pomeriggio), sempre con la maggioranza dei due terzi perché sia valida l'elezione. "Sarà un conclave breve, di due-tre giorni", dice il cardinale di Baghdad, Louis Raphael Sako, parlando con i giornalisti prima della congregazione generale. "C'è un'atmosfera molto fraterna e uno spirito di responsabilità", aggiunge. Alla domanda se abbia idea di chi voterà come nuovo Papa risponde: "Ho un'idea molto chiara ma non la posso dire".

Ulteriori informazioni  

e' accaduto ad ischia e nel mondo

Infortunio Buongiorno, che tegola: stagione finita per il difensore

Infortunio Buongiorno, che tegola: stagione finita per il difensore

Nuovo infortunio in casa Napoli: Antonio Conte dovrà fare nuovamente a meno di Alessandro Buongiorno. Il difensore, reduce da una tendinopatia all’adduttore, aveva accusato un risentimento muscolare alla gamba destra ed era stato sostituito al 64’ del match contro il Torino. Oggi si è sottoposto ad esami strumentali presso il Pineta Grande Hospital che hanno evidenziato una lesione distrattiva del muscolo adduttore lungo della coscia destra.

Ulteriori informazioni  
Lecce-Napoli, le ultime notizie dai ritiri

Lecce-Napoli, le ultime notizie dai ritiri

Le ultime sul Napoli Antonio Conte perde di nuovo Buongiorno per infortunio e riflette su come sostituirlo. Possibile conferma del 4-3-3 con Meret in porta, Di Lorenzo e Olivera i terzini mentre al centro insieme a Rrahmani si candida Rafa Marin. A centrocampo sono da monitorare le condizioni di Anguissa, è pre allertato Gilmour, completano Loboktka e McTominay. Davanti spazio al tridente Politano-Lukaku-Spinazzola, oppure l'alternativa è inserire Raspadori per Rafa Marin (Spinazzola arretrerebbe in difesa e Olivera centrale) con conseguente passaggio al 4-4-2. Le ultime sul Lecce Marco Giampaolo ritrova Krstovic che rientra la squalifica ed è orientato al classico 4-2-3-1. Tra i pali Falcone, in difesa Guilbert, Gaspar, Baschirotto e Gallo. In cabina di regia Coulibaly è sicuro del posto, si giocano l'altra maglia Ramadani e Pierret. Batteria di trequartisti formata da Pierotti largo a destra, Helgason al centro (in pole su Kaba) e a sinistra è ballottaggio Karlsson-Tete Morente, con lo svedese leggermente in vantaggio. Torna Krstovic come centravanti.

Ulteriori informazioni  
Sky - Anguissa, sospiro di sollievo: le ultime sull'infortunio del centrocampista

Sky - Anguissa, sospiro di sollievo: le ultime sull'infortunio del centrocampista

Sospiro di sollievo, invece, per Frank Zambo Anguissa. Come riferisce Sky Sport, l'infortunio al centrocampista non è grave. Anguissa, nel corso della sfida vinta domenica sera 2-0 contro il Torino, aveva ricevuto un colpo all'anca. Il camerunense ha superato la botta e sarà a disposizione di Antonio Conte già a partire dalla prossima partita contro il Lecce.

Ulteriori informazioni  
SCHIA. CAMBIO FINANZIAMENTO PER LO STADIO “MAZZELLA”, DAL PNRR AI FONDI DI COESIONE

SCHIA. CAMBIO FINANZIAMENTO PER LO STADIO “MAZZELLA”, DAL PNRR AI FONDI DI COESIONE

Lo stadio di ultimerà in temp per ilprossimo campionato! Almeno così dicono. C'è stata solo una sostituzione di fondo finanziario, ma i lavori riprenderanno quanto prima. Così dicono. Dicevano così anche a giugno scorso, quando il campo doveva essere pronto e non lo fu. La politica ha rispetto per la tifoseria. Così dicono. Lo dicevano anche ad inizio dell'ultimo campionato. Speriamo che non lo abbiano detto le stesse persone di allora.

Ulteriori informazioni  
DAI FORIO, NON FERMARTI SUL PIU' BELLO

DAI FORIO, NON FERMARTI SUL PIU' BELLO

i pLAY oFF SONOUNA REALTà, MA NO BASTA. Sulla carta, dalla terraferma non accreditano il Forio di molte possibilità, ma sull'isola l'autostima è grandissima e c'è la convinzione di potercela fare. Per fortuna sembra che su tutta l'iola si tifi Forio. I campanilismi del passato hanno lasciatoil posto a gemellaggi morali, dopo che i tifosi ischitani sono stati ospitati a forio perdisputare l partite interne dei gialloblu. Ischia tifa forio, magari con la speranza di vedersi avverarie in erie D cosi come fu nel campionato di Eccellenza, dove l'agonismo no fece che riavvicinare le tifoserie.

Ulteriori informazioni  

ACCADDE ...OGGI

Accadde oggi 1947 – Nella Strage di Portella della Ginestra vengono assassinate 11 persone (2 bambini e 9 adulti) e 27 sono ferite 2011 – Papa Giovanni Paolo II viene proclamato beato.

Ulteriori informazioni  

OGGI LI STRESSIAMO COSI'...

PASSERA SOLITARIA Chiedi ad una qualsiasi single se ha un fidanzato. Chiediglielo il giorno di san Valentino

Ulteriori informazioni  

PSAN GIUSEPPE LAVORATORE

Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo: « Non è costui il falegname? ». Nessun dubbio quindi che S. Giuseppe non fosse un operaio vero, un lavoratore, un uomo di fatica. Si ritiene che sia stato falegname, e all'occasione anche fabbro, carpentiere, carradore. Maneggiava la pialla, la scure, la sega, il martello. Così tutti i giorni, dal mattino alla sera, per tutta la vita, faticando, sudando, consumando le forze.

Ulteriori informazioni  

PROVERBIO DEL GIORNO

Ulteriori informazioni  

LA BARZELLETTA DEL GIORNO: la sai l’ultima?

Due amiche vanno a cena e quando escono sentono un mal di pancia, passano davanti ad un cimitero e vanno a fare il bisogno e una dice all'altra: "hai un fazzoletto?" e lei: "no, servirebbe anche a me" allora si puliscono con una ghirlanda fresca. Alla mattina si incontrano i due mariti e uno dice all'altro: "mia moglie non esce più da sola, è tornata a casa senza mutande" e l'altro: "sei stato anche fortunato, la mia aveva scritto sul sedere: resterai sempre nei nostri cuori, gli amici del bar da mario!"

Ulteriori informazioni  

LA PRIMA PAGINA DEL DISPARI DI OGGI IN EDICOLA

Ulteriori informazioni  

Antonio Lubrano nel suo paginone di oggi ci parla DELLA DECISIONE DEGLI EREDI DI VINCENZO COLUCCI DI DONARE ALLA CHIESA DEL SOCCORSO UN PREZIOSO DIPINTO DELLA MADONNA INCORONATA REALIZZATO DAL GRANDE PITTORE ISCHITANO NEGLI ANNI ’30 -

Ulteriori informazioni  
Angelo Rizzoli, l'uomo che inventò il turismo ad Ischia (nella foto con una giovanissima oriana Fallaci)

Angelo Rizzoli, l'uomo che inventò il turismo ad Ischia (nella foto con una giovanissima oriana Fallaci)

Sbarcò a Ischia dal panfilo "Sereno" quell'ometto ben vestito che non si separava mai dalla sua epica sigaretta. E da allora Lacco Ameno non fu più la stessa. Se oggi questo angolo di paradiso è un polo per il turismo termale rinomato in tutto il mondo, lo deve essenzialmente a lui, Angelo Rizzoli, per tutti "il commenda".Lacco Ameno è un tappeto di ville e palazzine dai colori sfumati che dalle verdi colline del monte Vico declinano fino al mare. Sullo sfondo l'isolotto del Fungo è un ciuffo di roccia che calamita lo sguardo. Facendo due passi per il lungomare, il passaggio dall'asfalto al basolato segnala la vicina piazza Santa Restituta

Ulteriori informazioni  
Nel periodo in cui Ischia appartenne alla Sicilia (1287-1299) è ambientata la sesta novella della quarta giornata del Decamerone,

Nel periodo in cui Ischia appartenne alla Sicilia (1287-1299) è ambientata la sesta novella della quarta giornata del Decamerone,

Nel periodo in cui Ischia appartenne alla Sicilia (1287-1299) è ambientata la sesta novella della quarta giornata del Decamerone, in cui Giovanni Boccaccio narra il rapimento, da parte di marinai siciliani, di Restituta Bulgaro, una bellissima giovinetta ischitana, che viene poi liberata dal suo giovane innamorato, nipote di Giovanni da Procida. Le ricerche di Salvatore Fodale hanno, d’altra parte, attestato la presenza di numerosi ischitani in Sicilia, confermata anche, nella toponomastica palermitana, dal nome di un cortile detto degli Ischisani. In questo periodo compaiono toponimi di villaggi restati inalterati fino ad oggi, mentre altri ci sono ancora oscuri. Il Castello comincia ad assumere la propria funzione di protezione rispetto ai casali sparsi; si sviluppò il centro Borgo Mare o Borgo Celsa (l’odierna Ischia Ponte), ove, fra l’altro, sorge il complesso del convento agostiniano di Santa Maria della Scala.

Ulteriori informazioni  
La Leggenda su Ischia

La Leggenda su Ischia

Qual è la leggenda di Ischia? Si dice che Ischia sia proprio la leggendaria Terra dei Feaci. Ulisse giunto qui stremato, si immerse nella acque calde del Gurgitiello per recuperare le forze e incontrò la bella Nausicaa. I Feaci erano un popolo di navigatori della mitologia greca.

Ulteriori informazioni  
anche lo spettacolo fa parte della storia. Anni '70 anni dell'etere isolana. Mago G con la piccola Annalisa Nicotra

anche lo spettacolo fa parte della storia. Anni '70 anni dell'etere isolana. Mago G con la piccola Annalisa Nicotra

Negli anni '70 ci si divertiva con poco, era il periodo delle radio private, ad Ischia ne spuntarono alcune nell'ombra di Radio Ischia. Dalle trasmissioni radiofoniche a volte venivano fuori spettacoli teatrali e se questi riguardavano trasmissioni per bambini, il successo era assicurato. Nella foto Mago G al festival dello zecchino isolano svoltosi al cine teatro Excelsior di Ischia. La bambina che viene amorevolmente avvicinata da Geppino Cuomo, allora in veste di Mago G è la splendida Annalisa Nicotra, che a distanza di oltre 50, conserva lo stesso sorriso di allora.

Ulteriori informazioni  

Main Menu

Desserts

OPINIONISTI E GIORNALISTI DEL NOSTRO GIORNALE

Geppino Cuomo

Direttore Responsabile

Ha collaborato con diversi giornali tra i quali il Mattino, Il Roma, Sport Sud e Sport del Mezzogiorno, Tribuna Sportiva, Ischia Mondo, l'Agenzia di Stampa Rotopress, Radio Ischia, Radio Punto Zero, Radio Ischia international,Teleischia, Stella del Golfo, Teleuropa, Ha diretto il quotidiano Il Golfo e collabora col Dispari. E' autore del libro " La storia del calcio ad Ischia". Ex arbitro di calcio

Beppi Banfi

Opinionista

E' stato proprietario di Radio Ischia, per la quale conduceva svariati programmi di attualità, opinioni e musica. appassionato ed esperto di cucina, ha registrato molte puntate televisive di piatti classici "rivisitati secondo Beppi"

Giuseppe Mazzella

opinionista

E' stato direttore del Giornale d'Ischia, corrispondente Ansa, capo ufficio stampa della Provincia di Napoli, presidente dell'associazione Stampa Isola d'Ischia, attualmente direttore del giornale Il Continente

Tonia Cuomo

corrispondente

Giornalista professionista ha collaborato con Sky, Tele Luna, Il corriere Laziale, Il Golfo, Il Dispari

Luigi Iannucci

redattore

giornalista ha collaborato con Teleuropa, Il Golfo, Il Dispari, Ufficio Stampa dell'Ischia Calcio e Ufficio Stampa di Accademy scuola calcio

Francesco iannucci

Studente del liceo scientifico di Ischia, appassionato di calcio sin da piccolino, ha scelto un ruolo complicato, come può essere quello del portiere, nel frattempo si dedica anche al giornalismo