Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'

onald Trump alleggerisce i dazi sulle auto mostrando "flessibilità" e concedendo più tempo ai costruttori per affrontare la transizione. Ma avverte: le case automobilistiche che non porteranno la produzione negli Stati Uniti saranno "massacrate" dalla sua politica commerciale.

Ulteriori informazioni  

Putin: 'Nuova tregua di tre giorni'. Zelensky: 'Solita manipolazione'. Trump: 'Lo stop sia permanente'

Una nuova tregua di tre giorni, dall'8 al 10 maggio: è questa per ora la risposta di Vladimir Putin alle sollecitazioni di Donald Trump, che era tornato nelle ultime ore a chiedergli di "smettere di sparare, sedersi e firmare un accordo" per la fine dei combattimenti. Troppo poco, fa sapere la Casa Bianca, secondo la quale quella che il presidente americano chiede è "una tregua russo-ucraina permanente". Stessa reazione da Kiev. "Se la Russia vuole davvero la pace, dovrebbe cessare immediatamente il fuoco", per "30 giorni" e non solo tre, ha affermato il ministro degli Esteri, Andriy Sybiga. Il segnale è stato lanciato da Putin dopo le nuove dichiarazioni che esprimono tutta la frustrazione di Trump.

Ulteriori informazioni  

In Conclave i casi di John Njue e Ouédraogo, cardinali africani ringiovaniti per l'elezione del nuovo Papa

In vista del Conclave che inizierà il 7 maggio, due casi singolari hanno attirato l’attenzione: quello del keniano John Njue, assente per motivi di salute, e quello del burkinabé Philippe Ouédraogo, presente a Roma grazie a una modifica anagrafica che lo mantiene sotto la soglia degli 80 anni. Entrambi sono finiti al centro di discussioni sulla loro età, vera o presunta.

Ulteriori informazioni  

'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait

na volta li si chiamava "principi della Chiesa", un appellativo che Papa Francesco ha mandato definitivamente in archivio, evocando per i cardinali sempre e solo il mandato di servizio, sia come collaboratori del Romano Pontefice che verso la comunità ecclesiale, piuttosto che ruoli di potere. Ed ora i cardinali si apprestano ad esercitare quello che è il solo 'potere' che gli viene ufficialmente riconosciuto: quello di eleggere il Papa. L'Ufficio delle Celebrazioni liturgiche pontificie ha diffuso gli avvisi e convocazioni per il giuramento degli officiali e addetti al Conclave, lunedì 5 maggio alle 17.30 nella Cappella Paolina; per la messa "Pro eligendo Pontifice", mercoledì 7 maggio alle 10.00 nella Basilica di San Pietro, presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re; per l'ingresso degli elettori in Conclave e il giuramento per l'elezione del Papa, mercoledì 7 maggio alle 16.30, prima dell''extra omnes' dalla Sistina e della prima votazione. Se servirà, le votazioni continueranno nei giorni successivi al ritmo di quattro al giorno (due la mattina e due il pomeriggio), sempre con la maggioranza dei due terzi perché sia valida l'elezione. "Sarà un conclave breve, di due-tre giorni", dice il cardinale di Baghdad, Louis Raphael Sako, parlando con i giornalisti prima della congregazione generale. "C'è un'atmosfera molto fraterna e uno spirito di responsabilità", aggiunge. Alla domanda se abbia idea di chi voterà come nuovo Papa risponde: "Ho un'idea molto chiara ma non la posso dire".

Ulteriori informazioni