Sbarcò a Ischia dal panfilo "Sereno" quell'ometto ben vestito che non si separava mai dalla sua epica sigaretta. E da allora Lacco Ameno non fu più la stessa. Se oggi questo angolo di paradiso è un polo per il turismo termale rinomato in tutto il mondo, lo deve essenzialmente a lui, Angelo Rizzoli, per tutti "il commenda".Lacco Ameno è un tappeto di ville e palazzine dai colori sfumati che dalle verdi colline del monte Vico declinano fino al mare. Sullo sfondo l'isolotto del Fungo è un ciuffo di roccia che calamita lo sguardo. Facendo due passi per il lungomare, il passaggio dall'asfalto al basolato segnala la vicina piazza Santa Restituta
Ulteriori informazioniNel periodo in cui Ischia appartenne alla Sicilia (1287-1299) è ambientata la sesta novella della quarta giornata del Decamerone, in cui Giovanni Boccaccio narra il rapimento, da parte di marinai siciliani, di Restituta Bulgaro, una bellissima giovinetta ischitana, che viene poi liberata dal suo giovane innamorato, nipote di Giovanni da Procida. Le ricerche di Salvatore Fodale hanno, d’altra parte, attestato la presenza di numerosi ischitani in Sicilia, confermata anche, nella toponomastica palermitana, dal nome di un cortile detto degli Ischisani. In questo periodo compaiono toponimi di villaggi restati inalterati fino ad oggi, mentre altri ci sono ancora oscuri. Il Castello comincia ad assumere la propria funzione di protezione rispetto ai casali sparsi; si sviluppò il centro Borgo Mare o Borgo Celsa (l’odierna Ischia Ponte), ove, fra l’altro, sorge il complesso del convento agostiniano di Santa Maria della Scala.
Ulteriori informazioniQual è la leggenda di Ischia? Si dice che Ischia sia proprio la leggendaria Terra dei Feaci. Ulisse giunto qui stremato, si immerse nella acque calde del Gurgitiello per recuperare le forze e incontrò la bella Nausicaa. I Feaci erano un popolo di navigatori della mitologia greca.
Ulteriori informazioniNegli anni '70 ci si divertiva con poco, era il periodo delle radio private, ad Ischia ne spuntarono alcune nell'ombra di Radio Ischia. Dalle trasmissioni radiofoniche a volte venivano fuori spettacoli teatrali e se questi riguardavano trasmissioni per bambini, il successo era assicurato. Nella foto Mago G al festival dello zecchino isolano svoltosi al cine teatro Excelsior di Ischia. La bambina che viene amorevolmente avvicinata da Geppino Cuomo, allora in veste di Mago G è la splendida Annalisa Nicotra, che a distanza di oltre 50, conserva lo stesso sorriso di allora.
Ulteriori informazioni